Come Funziona il Browser Web?

Informazioni dettagliate sul browser web

Internet è diventata una parte indispensabile di oggi. Utilizziamo determinati software e programmi per accedervi. I software e i programmi che ci consentono di accedere alle pagine Internet sono chiamati browser. I browser Internet sono software che consentono la visualizzazione di siti Web archiviati sui server. Gli utenti possono accedere alle risorse su Internet tramite i browser. In sintesi, i browser sono software di base che consentono a noi utenti di accedere ai siti Web. Firefox, Safari, Google Chrome, Internet Explorer sono conosciuti come alcuni dei browser più utilizzati. 

Come Funzionano i Browser Web?

I browser fungono da ponte tra utenti e contenuti. Per accedere al contenuto, l'URL dell'indirizzo web a cui navigare viene scritto nella sezione di ricerca del browser, quindi il browser elabora i dati nella fonte e li presenta all'utente. 

-Tutte queste operazioni sono divise in 4 categorie:
-Evocare la Sorgente
-Elaborazione della risorsa
-Visualizzazione della fonte
-Memorizzazione dei contenuti


Chiamare la Fonte

Dopo che gli utenti hanno digitato le informazioni sull'URL del contenuto a cui desiderano accedere nel campo di ricerca, il browser richiama la risorsa nell'ambito dei protocolli HTTP/FTP. I dati di questo cosiddetto contenuto vengono quindi elaborati dal browser nella cache in byte.

Elaborazione della Fonte

I browser utilizzano determinati sottosistemi durante l'elaborazione della fonte. Questi; Il motore di rendering è il motore JavaScript.

Motore di Rendering

Il motore di elaborazione elabora i dati ricevuti dal livello di rete e rende i dati visibili. Il motore di rendering elabora dati come file HTML, XML e immagini. Il compito principale del motore di elaborazione è trasformare i codici sorgente in oggetti visibili chiamati alberi DOM.

Motore JavaScript

Il motore JavaScript orchestra le operazioni che si verificano sullo stack di chiamate durante l'elaborazione dei dati JavaScript in memoria. Il suo compito principale è recuperare e organizzare i dati e ottimizzare il processo.

Vedi la Fonte

Nella categoria di visualizzazione della fonte, il contenuto incontra l'utente. I dati vengono prima richiamati, quindi elaborati e infine visualizzati. Poiché l'interfaccia di ciascun browser è diversa, potrebbero esserci differenze nell'aspetto dei dati.

Memorizzazione dei Contenuti

Ciascun browser fornisce diverse dimensioni di spazio per la memorizzazione dei dati. Qui è necessario salvare i dati inseriti affinché rimangano gli stessi nel caso in cui non si perda la connessione con il browser. Questi dati vengono archiviati e mantenuti nell'interfaccia.

Come risultato dei passaggi sopra menzionati, l'utente può accedere al contenuto che desidera da qualsiasi browser.